Udine, città storica nel panorama calcistico italiano, vanta una connessione unica con la gloria mondiale attraverso tre protagonisti di spicco: Vincenzo Iaquinta, Massimo Oddo, e Fabio Cannavaro. Questi tre calciatori, ognuno a modo proprio, hanno lasciato un'impronta indelebile nel calcio italiano e internazionale, portando lustro non solo alla Nazionale ma anche alle squadre in cui hanno militato, compresa l'Udinese.
Nel 2006, Vincenzo Iaquinta, Fabio Cannavaro e Massimo Oddo erano protagonisti fondamentali della Nazionale Italiana di calcio che ha conquistato la Coppa del Mondo FIFA in Germania. Fabio Cannavaro, capitano indiscusso della squadra, ha guidato la difesa italiana con grande abilità e leadership, mentre Vincenzo Iaquinta ha contribuito con gol cruciali, incluso uno contro la Repubblica Ceca. Massimo Oddo, sebbene non abbia giocato in finale, ha fatto parte della squadra per tutto il torneo, contribuendo alla solidità difensiva e al gioco tattico sotto la guida di Marcello Lippi. Questa vittoria ha segnato un momento storico per il calcio italiano e ha reso indimenticabile la collaborazione e il talento di questi tre campioni.
Partiamo da Vincenzo Iaquinta, un nome che risuona profondamente nel cuore dei tifosi dell'Udinese. Nato a Cutro, in Calabria, Iaquinta ha iniziato la sua carriera giovanile proprio nella squadra friulana, emergendo come uno dei talenti più promettenti del calcio italiano. La sua capacità di segnare gol e il suo impegno in campo lo hanno reso ben presto un punto di riferimento per l'Udinese e per la Nazionale Italiana. Il punto culminante della sua carriera è stato il Mondiale del 2006, quando sotto la guida di Lippi ha contribuito in modo significativo alla vittoria dell'Italia. Il suo ritorno all'Udinese dopo l'esperienza alla Juventus è stato accolto con entusiasmo, riaffermando il suo legame speciale con la città e il club che lo ha lanciato verso le stelle.
D'altro canto, Massimo Oddo è stato una figura di rilievo nel calcio italiano, sia come giocatore che come allenatore. Nato a Città Sant'Angelo, in provincia di Pescara, ha iniziato la sua carriera calcistica che lo ha visto emergere come difensore versatile e intelligente. Ha giocato per diverse squadre di Serie A, tra cui Verona, Lazio e Milan, con cui ha vinto la Champions League nel 2007.La sua esperienza da giocatore culminò nel 2006, quando fece parte della squadra italiana che vinse la Coppa del Mondo FIFA in Germania, dimostrandosi un elemento chiave nella difesa. La sua leadership sul campo e la sua abilità tattica lo hanno reso un giocatore rispettato e temuto.
Dopo il ritiro, Oddo ha intrapreso la carriera di allenatore, iniziando proprio con l'Udinese nel 2018. Il suo periodo alla guida della squadra friulana fu caratterizzato da alti e bassi. Inizialmente, il campione del mondo portò alcuni miglioramenti e la squadra ottenne risultati positivi, ma ben presto si trovarono in difficoltà con una serie di sconfitte che compromisero la loro posizione in classifica. Nonostante il suo impegno e la sua conoscenza del gioco, l'Udinese non riuscì a invertire la tendenza negativa. Questi alti e bassi culminarono con l'esonero di Oddo nel marzo del 2019, dopo poco più di cinque mesi alla guida della squadra.
Infine, Fabio Cannavaro, uno dei difensori più noti della storia del calcio italiano, ha portato la sua esperienza e il suo carisma anche nel mondo dell'allenamento. Nato a Napoli, Cannavaro ha rappresentato il cuore della difesa della Nazionale Italiana per molti anni, culminando nella vittoria della Coppa del Mondo FIFA 2006 in Germania. Il suo impegno, la sua leadership e la sua capacità di lettura del gioco lo hanno reso un punto di riferimento per i difensori di tutto il mondo. Dopo il ritiro, ha intrapreso la carriera di allenatore, guidando squadre in Italia e all'estero, incluso un periodo come allenatore dell'Udinese. La sua esperienza sulla panchina dell'Udinese è stata breve ma intensa, contribuendo significativamente alla salvezza dei bianconeri. Arrivato come allenatore a fine stagione, l'ex calciatore della Nazionale ha assunto il comando della squadra in un momento critico, quando l'Udinese lottava per evitare la retrocessione. La sua leadership e la sua esperienza da campione del mondo hanno giocato un ruolo cruciale nel motivare i giocatori e stabilizzare la difesa. Grazie alla sua guida, l'Udinese è riuscita a ottenere risultati cruciali nelle ultime partite della stagione, raccogliendo punti vitali che hanno garantito la permanenza nella massima serie italiana. Fabio ha dimostrato di essere non solo un grande calciatore, ma anche un allenatore capace di gestire situazioni di pressione e guidare la squadra verso il successo.
Questi tre campioni del mondo non solo hanno lasciato un segno indelebile nel calcio italiano,ma hanno anche consolidato il legame speciale tra Udine ed il successo sportivo internazionale. L'Udinese, pur non avendo visto Oddo e Cannavaro giocare per la squadra, ha beneficiato della loro esperienza e competenza nel loro ruolo di allenatori, dimostrando ancora una volta che la città è un trampolino di lancio per talenti destinati a raggiungere le vette del calcio mondiale.
Oggi, mentre l'Udinese continua a prosperare nella Serie A italiana, i nomi di Iaquinta, Oddo e Cannavaro rimangono un ricordo costante del contributo straordinario che questi campioni hanno dato al calcio e alla città di Udine.
Altre notizie - Storie Bianconere
Altre notizie
- 23:42 Women APU, coach Riga: "Abbiamo dimostrato quello che possiamo fare"
- 22:36 Women APU: vittoria sofferta contro Vigarano nell'ultima al Carnera
- 17:06 Udinese, tempo di scelte: questo finale di stagione va usato per costruire il futuro
- 16:58 Serie A, Il Como rimonta il Monza: all' U-Power Stadium finisce 1-3
- 16:32 Udinese, non puoi finire la stagione così: servono stimoli e orgoglio
- 16:20 Cuneo Volley, Cavaccini: "Dovremo affrontare Prata senza paura"
- 15:15 Udinese, la buona notizia è tra i pali: Okoye ancora tra i migliori in campo
- 14:00 Cuneo Volley, Sette: "Rispettiamo il valore di Prata, ogni gara ha storia a sè"
- 13:30 Apu Udine, Ambrosin: "Trasferta di Cento complicata, dovremo essere uniti per vincere"
- 11:02 Udinese, Calvarese spiega l’offside di Lucca: è orecchio o spalla?
- 10:22 Udinese, sono tre le sconfitte consecutive: serve una reazione
- 09:46 Compleanno in casa Udinese: 25 anni per Ekkelenkamp!
- 09:23 Genoa - Udinese, le pagelle del Messaggero Veneto: questo spirito non piace
- 09:00 Genoa - Udinese, le pagelle del Gazzettino: Okoye tra i migliori, Lucca il peggiore
- 08:41 Genoa - Udinese, le pagelle della Gazzetta dello Sport: Lucca sciupa, il VAR toglie sul finale
- 00:07 Genoa, De Winter: "Sfruttati gli spazi lasciati dall'Udinese, oggi fatta una grande partita"
- 00:01 Genoa, Vieira in conferenza: "Abbiamo preso sei punti contro l'Udinese e questo è importante"
- 23:25 Genoa, Vieira a DAZN: "Abbiamo trovato lo spirito giusto; felice per Zanoli"
- 23:22 Genoa-Udinese 1-0, il tabellino del match
- 23:21 Udinese, Runjaic in conferenza stampa: “Ci manca Thauvin. Oggi non siamo riusciti a segnare”
- 23:17 Genoa-Udinese, fallo di Onana su Pafundi non fischiato: la moviola
- 23:15 Genoa, Zanoli e Leali a DAZN:"Tre punti importanti per il nostro obiettivo; possiamo giocare sereni"
- 23:13 Udinese, Zarraga in conferenza: "Felice di aver ritrovato una maglia da titolare. Sconfitta che è una questione di dettagli"
- 23:11 Udinese, Zarraga a DAZN: "Contano i dettagli; ci è mancata la cattiveria"
- 23:11 Udinese, Runjaic a DAZN: "Deluso, mancano sette partite. Vogliamo migliorare"
- 23:03 Udinese, Zarraga a Sky: "Lavorato bene in difesa ma ci è mancata tranquillità con la palla"
- 22:53 Udinese, Runjaic a Sky: "Lucca commette troppi falli, Bravo non ha messo la qualità richiesta dalla Serie A"
- 22:46 Genoa-Udinese 1-0, LE PAGELLE: pesa l'errore di Lucca, Rui Modesto entra bene. Serata opaca e terza sconfitta di fila
- 22:43 Genoa-Udinese, Rui Modesto pareggia allo scadere ma il gol viene annullato: il motivo
- 22:41 Genoa-Udinese 1-0, LE PAGELLE DEGLI AVVERSARI: la decide Zanoli
- 22:40 Serie A 2024/2025, la classifica e il calendario: Udinese decima
- 21:45 DIRETTA Serie A Genoa-Udinese 1-0: Rui Modesto ci prova, ma troppo poco visto dai bianconeri
- 21:35 Genoa-Udinese, IMPRESSIONI FINE PRIMO TEMPO: meglio il Grifone in una brutta frazione di gioco
- 20:42 Udinese, Runjaic a DAZN: "Solet non aspetterà noi, deve far vedere di valere una grande squadra"
- 20:41 Udinese, Karlstrom a DAZN: "Spero di segnare stasera con il Genoa"
- 20:35 Genoa, Ottolini: "La mentalità è ciò che non deve mancare. C'è la volontà di andare avanti con Vieira"
- 20:23 Genoa, Frendrup: "Gara importante, cerchiamo i tre punti per la salvezza"
- 20:19 Udinese, Runjaic: "50 punti il nostro obiettivo. Iker Bravo giocatore dal grande potenziale"
- 20:15 Udinese, Runjaic a DAZN : “Buon test per noi. Dobbiamo giocare con impegno e intensità”
- 20:00 Udinese, Karlstrom: “Non siamo contenti delle ultime due partite, oggi vogliamo vincere”
- 19:24 Genoa-Udinese, LE FORMAZIONI UFFICIALI: Iker Bravo in coppia con Lucca
- 17:59 Fortitudo-UEB Cividale, Carretto: “La posta in palio è alta”
- 17:34 Fortitudo Bologna-Rimini posticipata: salta la contemporaneità con la gara dell’Apu Udine
- 17:15 Sella Cento, Nobile: "Importante per noi restare aggrappati fino agli ultimi minuti"
- 16:55 Tinet Prata, sale la febbre playoff: domenica gara 1 di semifinale contro Cuneo
- 16:11 (VIDEO) L'Agenda di venerdì 4 aprile: Udinese al Ferraris, weekend di basket per le friulane!
- 15:40 Tinet - Cuneo, Pala Prata sold out per gara 1 di semifinale playoff
- 15:12 Sella Cento-Apu Udine, Paolantonio ai tifosi: “Proviamoci insieme domenica”
- 14:25 Apu Udine, Pomes: "La squadra sta bene, Cento squadra diversa da quella vista all'andata"
- 14:05 Tinet Prata, Meneghel: "Giocare gara 1 di semifinale in casa sarà fondamentale"