.

CDA Talmassons FVG, il sestetto tipo di coach Barbieri per la Serie A2 2025/26

di Alessio Galetti

La stagione 2025/26 di Serie A2 è alle porte. Dopo la retrocessione della scorsa stagione, la CDA Talmassons FVG ha lavorato molto sul mercato, che ha portato all'innesto di molte giocatrici, in un mix di talento ed esperienza. Per quanto riguarda lo staff tecnico, invece, c'è stata la riconferma di coach Leonardo Barbieri, che al suo sesto anno sulla panchina del club friulano sarà affiancato da Fabio Parazzoli e Michele Lucherini.

Rispetto all'ultima annata ci sono state solamente due riconferme, Rebecca Feruglio e Islam Gannar, che saranno dei punti di riferimento all'interno dello spogliatoio. La loro presenza sarà fondamentale per trasmettere all'intero gruppo tutto ciò che serve per integrarsi al meglio in una realtà come quella friulana. Con un roster rivoluzionato, quindi, quale potrebbe essere la formazione ideale per affrontare la Serie A2?

Nonostante sia stato eseguito un mercato molto mirato, coach Barbieri dovrà prima conoscere bene le caratteristiche delle giocatrici e riflettere su come quest'ultime andranno schierate in campo. In cabina di regia Francesca Scola avrà l'arduo compito di sostituire Chidera Eze, che ha lasciato Talmassons per approdare a Bergamo: la classe 2001 è reduce da quattro stagioni in A1 e, nonostante la giovane età, possiede un bagaglio di esperienza importante. 

Nel ruolo di centrale, invece, è una lotta a tre tra Karin Barbazeni, Islam Gannar e Beatrice Molinaro: la scelta di coach Barbieri potrebbe ricadere sulla 21enne, al secondo anno da Pink Panther, e sulla friulana, che grazie alle esperienze maturate nella massima categoria saprà dare un grande contributo alla CDA.

Per quanto riguarda gli opposti, invece, la società ha deciso di investire su Giorgia Frosini, che dopo due stagioni con la maglia di Busto Arsizio ha scelto di sposare la causa friulana. Una ragazza di grande talento, che fa regolarmente parte della Nazionale italiana. Alle sue spalle ci sarà Sofia Cusma, che probabilmente non avrà un minutaggio elevato, ma sarà un’annata importante sul piano della crescita personale.

Le due schiacciatrici che dovranno fare la differenza in fase offensiva saranno Alyssa Enneking e Efrosyni Bakodimou. La statunitense e la greca porteranno esperienza internazionale a un roster caratterizzato prevalentemente da giocatrici che hanno militato solamente in Italia. Aurora Rossetto, invece, dovrebbe partire un po’ più indietro nelle gerarchie.

A completare il sestetto tipo c’è Alessandra Mistretta, che andrà a sostituire Martina Ferrara, capitano della scorsa stagione. Reduce dalle annate in A1 con Bergamo e Trento, dovrà essere una giocatrice chiave nel momento in cui si passa dalla fase difensiva alla costruzione del gioco. 

Per concludere, ci sono Alice Viola e Aurora Cassan, due giovani speranze del nostro territorio, pronte a vivere la loro prima avventura in Serie A2.

STARTING SIX + 1: Scola - Molinaro - Gannar - Frosini - Enneking - Bakodimou - Mistretta (L)


Altre notizie