.

Dalla curva allo smartphone: l’Udinese rinnova l’esperienza del tifoso

di Stefano Pontoni

C’è qualcosa che unisce i pomeriggi al Friuli con le schermate blu di uno smartphone. Non è nostalgia, né moda, è un’evoluzione silenziosa, che parla la lingua dei numeri e dei click, ma non rinnega la voce dei cori e il profumo dell’erba bagnata. A Udine, la passione per le zebrette sta cambiando forma, restando intatta nella sostanza. Il tifo oggi si muove su nuovi binari: quelli digitali.

Lontani i tempi in cui la radio era l’unico filo con la partita fuori casa. Ora basta un’app, un tap sul display, e sei dentro: aggiornamenti in tempo reale, biglietti nel wallet, esperienze personalizzate. È la logica dell’interazione a prendere campo. Un modo diverso di vivere la squadra, in cui ogni scelta del club apre nuove possibilità per chi sta fuori dal rettangolo di gioco. È qui che inizia il nostro racconto.

Il tifo si evolve con l’app ufficiale dell’Udinese

Non è più solo lo stadio il luogo dove si vive la partita, oggi il tifo si muove anche attraverso schermi, notifiche e interfacce progettate per avvicinare chi è distante. L’interazione digitale occupa un ruolo sempre più rilevante, e Gratowin rappresenta un esempio di intrattenimento strutturato, pensato per un pubblico in cerca di esperienze coinvolgenti.

In un contesto dove la distinzione tra gioco e partecipazione si fa meno netta, format originali, dalle versioni ispirate al Plinko agli ambienti dinamici del casino live, offrono modalità alternative di fruizione. Anche il calcio si adatta, con l’app ufficiale dell’Udinese, disponibile su App Store e Google Play, è oggi il punto d’incontro digitale tra club e tifosi. L’applicazione consente l’accesso diretto a biglietti, abbonamenti e contenuti esclusivi.

Il tifoso scende in campo con il nuovo gioco digitale dell’app Udinese Calcio

All’interno dell’app rinnovata, c’è un’idea che va oltre la semplice consultazione, il tifoso diventa giocatore e protagonista. Con Player Win Fun, l’Udinese porta la gamification dentro l’esperienza calcistica quotidiana. Bastano tre step: 

Creazione dell’account direttamente dall’app ufficiale;

Selezione del proprio giocatore preferito tra i protagonisti della rosa come Lucca, Sánchez e Ekkelenkamp;

 Si ricevono i primi Fun Point.

Premi esclusivi per un’esperienza digitale su misura

È un meccanismo che ricorda in parte l’accesso ai free spin senza deposito nei casinò online: ti siedi al tavolo senza investire nulla, ma hai comunque qualcosa da guadagnare. I premi non sono soltanto gadget comuni o riconoscimenti simbolici, e possono includere: 

Biglietti in tribuna all’hospitality esclusiva

Videochiamate con i giocatori

Tour della Dacia Arena

Maglie ufficiali autografate

Accesso esclusivo alla conferenza stampa post-partita

I Fan Token $UDI, partecipare diventa potere

Una volta bastava una sciarpa al collo per sentirsi parte di qualcosa. Oggi, quel senso d’appartenenza passa anche da un wallet digitale. Con il lancio dei fan token $UDI, l’Udinese ha offerto ai suoi abbonati una chiave d’accesso nuova: la possibilità di intervenire, seppure simbolicamente, nelle decisioni del club, scegliere le canzoni pre-partita o i messaggi da mostrare sugli spalti.

Questi token non sono solo simbolici: hanno un valore concreto, un mercato, una dinamica. Ecco una sintesi dei dati attuali:

Token

Udinese Calcio Fan Token ($UDI)

Prezzo attuale

$0.18

Valore in Ethereum

0.00010985 ETH

Capitalizzazione di mercato

$54.617

Offerta in circolazione

311.170

Massima supply

1.000.000

Exchange di riferimento

Socios.com

Utilizzo previsto

Votazioni, premi VIP, accesso eventi

Sorare e le card digitali: il collezionismo entra nel futuro

Un tempo erano figurine Panini, le scambiavi, le attaccavi male sull’album, le perdevi nel cortile di scuola. Oggi, quel gesto è diventato digitale, tracciabile, unico.

L’Udinese ha aderito a Sorare, la piattaforma di fantasy football basata su blockchain, dove ogni giocatore diventa una card collezionabile. Oltre all’estetica e alla componente nostalgia, ogni carta ha un valore, una rarità e un’utilità nei tornei online. Questo può tradursi in premi in Ethereum, biglietti e merchandising ufficiale.

Card 3D, realtà aumentata e un modello in crescita

La stagione ha visto il debutto delle card 3D dei bianconeri, compatibili con la realtà aumentata e gestibili via app. Il concetto di proprietà digitale si fonde con quello di partecipazione attiva, soltanto chi colleziona può anche competere. E il fenomeno non è marginale, Sorare ha raggiunto una valutazione da 4,4 miliardi di dollari, diventando un caso studio nell’intersezione tra sport e tecnologia.

Un tifo che cambia, ma non dimentica

Non è un addio al passato, ma una riscrittura delle regole. La tifoseria dell’Udinese oggi vive anche attraverso il digitale, ma non perde il legame con ciò che è stato. Gli spalti, le trasferte in pullman, le urla sotto la pioggia: nulla è cancellato.

Semplicemente, il modo di partecipare si è ampliato, ora c’è spazio per una curva in più: quella virtuale. L’importante è non confondere la forma con la sostanza; se un video su Sorare, un pronostico su Player Win Fun o un token riescono a far sentire il tifoso ancora più dentro alla partita, allora vale la pena di esplorare queste nuove possibilità.


Altre notizie