.

Rugby a Udine Italia-Australia 26-19: che carattere degli Azzurri! VITTORIA PESANTISSIMA

di Alessandro Vescini

FINISCE QUI! L'ITALIA TIRA FUORI LA PRESTAZIONE PERFETTA E BATTE L'AUSTRALIA 26-19. GRANDISSIMA PROVA DEGLI AZZURRI!

79' ULTIMO MINUTO DI GIOCO!

76' Soffre l'Italia ma non vuole cedere nemmeno un centimetro. Grande cuore azzurro.

75′ Non liberato il pallone dopo un placcaggio! L’Italia recupera un pallone prezioso.

74′ Touche australiana che prova a spingere per ritrovare la parità.

72′ Noooo. Vanificato uno splendido pallone intercettato a metà campo con un passaggio sbagliato. L’Italia ha avuto il pallone del ko.

69′ Rientra in campo Suaali. Si torna in parità numerica.

69′ Ottimo placcaggio degli azzurri che recuperano il pallone.

67' Australia vicina alla meta ma si scontra con la super difesa azzurra che evita agli avversari di mettere palla a terra. 

65' Australia che aumenta i giri del motore ora, ma l'Italia sta reggendo bene. 

62' ALTRA META ITALIAAAAAAAAAAAAA! Giro palla veloce ed efficace. La palla arriva a Ioane che si allarga, finta il passaggio per Lynagh, trova un varco e va a meta. Garbisi ancora una volta trasforma il calcio di punizione. 26-19.

60' Italia galvanizzata dalla meta. Sforzo massimo degli Azzurri.

58' META ITALIA! Azione insistita, corale, fortemente voluta dagli Azzurri che non mollano nonostante il minor carico di chili rispetto all'Australia e con un cambio di fronte trovano lo spazio con Lynagh che appoggia a terra. Calcio di punizione poi trasformato da Garbisi. 19-19.

56' Azzurri che provano un extra sforzo alla ricerca di una meta che riaprirebbe il match. Si scalda il Bluenergy Stadium.

54’ Ottimo inserimento di Capuozzo che poi serve Varney, fermato da un ottimo placcaggio australiano. 

51' IL VAR CONFERMA LA META AUSTRALIANA. Trasformato anche il calcio da fermo. 12-19.

51' Check del VAR. 

51′ Meta di Carter Gordon che recupera un pallone e va a segno sotto i pali. Gli italiani si lamentano per un possibile in avanti di Wilson

51' Sostituzione per l'Italia: fuori Ferrari, dentro Riccioni.

49' C'E' GARBISI! Punizione perfetta e punteggio in parità. 12-12.

47′ Touche vinta dall’Italia che può giocare con il vantaggio con un calcio di punizione. 

45' Capuozzo non riesce a controllare il pallone e commette un in avanti. Mischia sulla linea di metà campo.

43' In avanti australiano. L’Italia recupera palla sulla linea di metà campo.

41' Si riparte. Sostituzione per l'Australia. 

Fine primo tempo

40' FINISCE QUI IL PRIMO TEMPO. SQUADRE ALL'INTERVALLO CON L'AUSTRALIA AVANTI 9-12 AL BLUENERGY STADIUM. 

38' Italia che prova con le ultime energie rimaste l'assalto prima della fine del primo tempo. 

36' NON SBAGLIA GARBISI! Calcio di punizione realizzato. 9-12.

34' L'Italia prova a prendere coraggio e avanza. Fuorigioco dell'Australia che permette agli azzurri di rimanrere sulla seconda linea con un calcio di punizione. 

32' META AUSTRALIA. A segno anche il calcio da fermo. 6-12.

31' Pronto l'intervento dei medici. Si rialza Varney dopo un paio di minuti sostenuto da l'applauso di tutto il Bluenergy Stadium.

30′ Pallone tenuto a terra da Varney che subisce anche un brutto colpo alla schiena dopo un placaggio australiano e rimane a terra.

29' Vintcent non riesce a raccogliere il pallone sulla touche. L’Australia prova a ripartire con C. Gordon che torna nuovamente al piede facendo però uscire direttamente la palla.

26' Gli ospiti però non riescono a sfondare la difesa italiana, solida oltre la linea dei 22 metri, e commettono fallo. Gli Azzurri giocano il calcio in touche.

24' Australia ora in fiducia e in pieno controllo del possesso dell'ovale. 

21' META AUSTRALIA. Gli ospiti sbagliano però il calcio da fermo. 6-5.

19' Australia brava nella mischia, diversi yard guadagnati con muscoli e forza.

17' Pressing australiano che continua ad aumentare di intensità. Pallone recuperato da Ioane a Gordon, che allarga la manovra. Gli azzurri accelerano con un altro calcio in avanti su cui c’è il tocco di Potter.

14' L'Australia comincia a prendere coraggio, cercando di punire con veloci cambi di fronte. 

11' ANCORA GARBISI! Altro calcio di punizione perfetto per il numero 10 azzurro. 6-0.

10' Crolla la meta prima dell’introduzione del pallone. L’Italia decide di andare tra i pali e di non forzare alla ricerca della meta.

7' Italia molto aggressiva in questo inizio, Australia che fatica a prendere metri.

5' AVANTI L'ITALIA! Calcio di punizione vincente di Garbisi. 3-0.

5' Capuozzo viene tenuto in piedi a meno di 5 metri dalla linea di meta. L’azzurro entra e prova a schiacciare per la meta, ma non trova il terreno di gioco. L’Italia giocava con un vantaggio e quindi potrà calciare tra i pali.

4' Williams prova a inserirsi ma Nicotera copre e si procura un turnover.

3' Subito molto bene l'Italia in difesa, Azzurri reattivi a ogni tentativo di avanzata avversario.

18.40 - Si parte!

18.35 - È il momento degli inni nazionali.

18.33 - Come arriva l'Australia. Il principale punto di forza dei Wallabies sta nella coesione di un gruppo che tra Lions e Rugby Championship è insieme da luglio, ma questo potrebbe diventare anche un punto debole, perché la stanchezza di tanti test internazionali potrebbe farsi sentire. Inoltre, l’Australia sente la pressione di dover vincere per restare in corsa per un posto fra le teste di serie del Mondiale, e dopo la sconfitta con l’Inghilterra non può più permettersi passi falsi da qui alla fine delle Quilter Nations Series. Nelle sue giornate migliori l’Australia fa paura, come ha dimostrato battendo i Lions e il Sudafrica, ma ancora non ha quella costanza di rendimento che Joe Schmidt sta cercando di instaurare nella testa dei suoi giocatori. L’Australia gioca un bel rugby offensivo, muove tanto il pallone e si affida soprattutto ai centri per creare spazi in mezzo al campo. Recuperare giocatori come Gordon, Faessler e Hooper aumenterà ulteriormente la qualità in mezzo al campo. Nel gioco aereo contro l’Inghilterra però ha sofferto tanto, prendendo due mete simili e venendo messa sotto grande pressione dagli inglesi, anche dal punto di vista della disciplina, forse il vero tallone d’Achille degli australiani.

18.30 - Come arriva l'Italia. È stata un’estate particolare quella degli Azzurri, che tra infortuni e giocatori tenuti a riposo hanno affrontato Namibia e Sudafrica con delle formazioni molto diverse da quelle abituali. Nonostante le tante difficoltà, il tour estivo ha permesso a Gonzalo Quesada di allargare ulteriormente il parco giocatori dell’Italia, presentandosi a queste Quilter Nations Series con un ventaglio di scelte ancora più ampio. Rispetto all’Australia, che è insieme praticamente da luglio, l’Italia ha avuto meno tempo per preparare questo primo impegno, ma può contare su un gruppo ormai consolidato e arricchito da opzioni sempre più valide, e ha giocatori in grado di mettere in difficoltà i Wallabies soprattutto in campo aperto. La chiave del match saranno i primi 20 minuti, con l’Australia che sarà più rodata e l’Italia che avrà bisogno di più tempo per adattarsi: a quel punto, però, gli Azzurri potranno giocarsi la partita fino in fondo, provando ad evidenziare i punti deboli di una squadra forte ma non perfetta, che ha fatto fatica contro Inghilterra e Giappone e che – pur stando insieme da tanto – può accusare un po’ di stanchezza. La squadra di Quesada può essere pericolosa soprattutto palla in mano con i suoi uomini più talentuosi, ma può mettere sabbia negli ingranaggi australiani anche nel breakdown. Dall’altra parte, invece, l’Italia potrebbe soffrire dal punto di vista fisico non avendo molti ballcarrier a disposizione, e dovrà essere brava a indirizzare il match su una strada a lei congeniale.

18.24 - Squadre rientrate negli spogliatoi. A breve si parte.

Le due nazionali si sono già affrontate ben 22 volte. Nell'ultimo precedente l'Italia ha ottenuto una storica vittoria di misura a Firenze per 28-27 nel novembre 2022.

Out Sebastian Negri e Michele Lamaro per infortunio per gli Azzurri. Un’Italia molto offensiva che punta sulla velocità. Quesada ha scelto Capuozzo estremo e Lynagh ala, lasciando dall’inizio fuori Allan. In mediana Varney preferito a Page-Relo. Maglia dal 1’ anche per Ross Vintcent.

Buonasera e benvenuti alla diretta scritta della gara tra Italia e Australia. Si inizia alle 18.40.


Altre notizie