.

Alexis Sanchez, un romantico ritorno: l'affare è possibile

di Stefano Pontoni

Con la deadline del 30 giugno vicina, data che rappresenta la fine del contratto di Alexis Sanchez con l'Inter, il cileno è alla ricerca di un nuovo capitolo professionale. Capitolo che potrebbe continuare in Italia, anche se lontano da Milano.

Per il Niño Maravilla potrebbe aprirsi un romantico scenario, quello del ritorno all'Udinese. Il fantasista cileno, che ha indossato la maglia bianconera dal 2008 al 2011, è rimasto nel cuore dei tifosi friulani. A 35 anni va in cerca di un'opportunità professionale, ma anche di un ambiente dove sentirsi nuovamente apprezzato e amato. Il suo possibile ritorno non è soltanto una speculazione di mercato, ma una suggestione che riporta alla mente dei tifosi binaconeri i momenti gloriosi vissuti insieme.

Ipotesi affascinante non solo dal punto di vista emotivo, ma anche sportivo. Con la sua esperienza e la sua classe, Sanchez potrebbe diventare il leader carismatico di una squadra giovane e che probabilmente in estate saluterà Pereyra (per il Tucu, dopo la scadenza del contratto, si parla di un possibile ritorno in Argentina al River Plate) e rescinderà con Deulofeu.

Ci sono diversi ostacoli da superare. Prima di tutto, l'ingaggio del giocatore. Sanchez potrebbe essere disposto a ridurre le sue pretese economiche per tornare in un ambiente familiare e stimolante. L'Udinese dal canto suo, alleggerita degli stipendi di Pereyra e Deulofeu, potrebbe fare uno sforzo per arrivare ad un ingaggio da circa 2 milioni stagione. In Friuli il Niño ritroverebbe anche l’impresa vinicola “Alma Soul“, da lui aperta nel 2021 e con possedimenti terrieri in Cile, Argentina e proprio nel nord-est dello stivale

I primi colloqui sono iniziati già dopo la sfida del Friuli con l'Inter, ma la trattativa non è semplice. Di mezzo si sarebbe messo nelle ultime settimane anche il Parma (città nel quale il cileno sembra abbia comprato casa) e l'Inter Miami di David Beckham.

Il ritorno di Alexis Sanchez all'Udinese sarebbe una bella storia da vivere e raccontare. Un finale da favola per un giocatore che ha dato tanto al calcio e che potrebbe ritrovare se stesso nella città che lo ha lanciato nel grande palcoscenico. I tifosi sognano e sperano, perché il calcio, in fondo, è fatto anche di storie romantiche e di ritorni inattesi. Chissà, magari questa volta il sogno diventerà realtà.


Altre notizie