.

Udinese, chi è Alessandro Nunziante: il nuovo innesto classe 2007

di Stefania Demasi

Ora è ufficiale: Alessandro Nunziante è un nuovo giocatore dell'Udinese. Nato il 14 marzo 2007, il portiere di Foggia è stato oggetto d'interesse di diverse squadre - con il Benevento che ha opposto una notevole resistenza sulla sua cessione. Il club campano, infatti, non sembrava molto intenzionato a cedere il suo giovane talento. Alla fine, però, ad averla vinta è stata l'Udinese che ha chiuso l'affare a 1.5 milioni di euro e il 10% su un eventuale futura rivendita. 

Ha subito fatto notare le sue qualità quando al suo esordio tra i professionisti, in una sfida di Coppa Italia di serie C tra Benevento e Giugliano Calcio nell'ottobre 2023, nel corso dei calci di rigori conseguenti al pareggio nei tempi regolamentari ne ha parato uno. Al tempo, aveva appena sedici anni. 

Pararigori. Si presenta così, tra i "grandi". Come quello che definisce la sua principale ispirazione, Donnarumma. Il ragazzo ha infatti confessato di seguirlo da quando ha fatto il suo esordio in serie A - Nunziante al tempo aveva appena otto anni - e di ispirarsi molto al suo modo di stare in porta. Gigio è un portiere molto alto, con un fisico che gli permette di coprire bene lo spazio e lui reputa di avere un fisico molto simile al suo e di poter così avere un modo di giocare che possa ispirarsi a quello del portiere azzurro. Quando può, ancora ora Alessandro guarda qualche video di allenamento di Donnarumma su YouTube.

Nunziante, inoltre, può già vantare nel palmares un titolo conquistato con la Nazionale italiana. Il giovane portiere, infatti, è stato parte del gruppo che nel 2024 ha conquistato il campionato europeo under 17. Un traguardo storico per l'Italia, che aveva conquistato il titolo solo nel 1982 in quello che era il vecchio UEFA Under 16. Da quando la competizione è cambiata, ha partecipato a tre finali - tutte perse. A Cipro, contro il Portogallo, è finalmente arrivato il successo - e Nunziante c'era. 

Ora la nuova avventura in Friuli, dove il suo arrivo è stato strategicamente studiato per il presente e per il futuro. Una buona prospettiva di crescita, un investimento di qualità che potrebbe regalare diverse soddisfazioni sia al giocatore che al club. 


Altre notizie