Udinese, Bluenergy Stadium protagonista al Politecnico di Milano
L'Udinese continua a dimostrasi leader nell'ambito di sostenibilità e ieri è arrivata l'ennesima conferma. Il club infatti, con il suo Bluenergy Stadium, è stato protagonista dell'evento di presentazione della IX edizione del Master in Sport Design e Management del Politecnico di Milano.
L'evento si è svolto come una "giornata di studio" sul tema della sostenibilità nello sport nelle sue varie declinazioni, applicabili su un piano multidisciplinare.
A rappresentare l'Udinese c'era il direttore amministrativo Alberto Rigotto, che ha presentato un intervento intitolato “Il Bluenergy Stadium: un’esperienza e un modello italiano”. È intervenuto anche l’amministratore delegato di Bluenergy Alberta Gervasio, che ha parlato de “Il tema della sostenibilità applicata a uno stadio: il caso del Bluenergy Stadium”.
Lo stadio dei friulani è stato preso come caso studio di impianto sostenibile e all’avanguardia, in grado di mostrare la via per future costruzioni e ristrutturazioni in Italia e in Europa.
Nel corso dell'evento hanno fatto il loro intervento anche il direttore e il vicedirettore del Master Emilio Faroldi e Davide Allegri, il direttore esecutivo UEFA per la sostenibilità Michele Uva, il direttore Europa di Arup University Maurizio Teora e la senior principal di Populous Silvia Prandelli.
Queste le parole di Alberto Rigotto: “Il Bluenergy Stadium si conferma un vero e proprio modello per gli stadi moderni e sostenibili e il fatto che l’interesse per il nostro stadio sia alto anche a livello accademico è un grande riconoscimento. Il lavoro che stiamo facendo con Bluenergy sul nostro impianto, che ci ha permesso di renderlo uno dei più green in Italia e di lanciare progetti importanti come quello del parco solare e della comunità energetica, è fondamentale per raggiungere gli obiettivi che ci siamo prefissati e per rimanere sempre all’avanguardia con il nostro stadio”.