.

Svizzera: calciatori famosi scelgono la residenza nel paese elvetico

di Redazione TuttoUdinese

Sono tanti i giocatori che, per cittadinanza, clima e legislazione fiscale scelgono di risiedere in Svizzera, paese che ha dato i natali a due ex calciatori udinesi: Inler e Behrami.

La Svizzera è un paese in cui c’è una passione per il calcio, forse non forte quanto quella italiana ma decisamente presente. Paese eclettico, dinamico, culturalmente in fermento e bello da vedere con paesaggi e montagne straordinarie. Sono proprio i quattro cantoni da cui è formata che mostrano una differenza non solo linguistica ma paesaggistica importante con tante città da visitare, località sciistiche, casinò reali e online con cui potersi divertire in maniera legale e sicura. I migliori casinò online in Svizzera, infatti, da poco regolamentati con una nuova legislazione ad hoc, sono molto apprezzati e molti siti online svizzeri di casinò sono meta di italiani, stranieri, calciatori, imprenditori e appassionati d’azzardo.

Il paese elvetico è diventato, comunque, negli anni, una meta ambita di residenza di vari calciatori famosi tra cui alcuni stranieri (come Dani Alves). Parliamo di calciatori noti anche ai tifosi dell’Udinese come Behrami e Inler ma anche ottimi giocatori svizzeri come Shaqiri, Lichtsteiner, Xhaka, Lang. Inler, soprattutto, prima di grandi stagioni al Napoli, è stato un perno bianconero in un centrocampo davvero di qualità lasciando un ricordo potente e appassionato nel cuore dei tifosi di Udine. Gokhan è stato anche capitano della nazionale così come Shaqiri, protagonista di un ottimo campionato europeo nel 2021 con prestazioni di grande livello. Ricordiamo, in particolare, la partita contro l’Italia, vinta dagli azzurri ma combattuta fino alla fine.

Shaqiri, dopo aver militato in squadre di ottimo livello come Bayern Monaco, Inter e Liverpool, ha preferito mantenere la sua residenza in Svizzera, paese molto tranquillo, delizioso in alcuni paesaggi fiabeschi sui laghi e con una legislazione fiscale meno severa di quella di altri paesi europei.

Anche Stephen Lichtsteiner, ritiratosi nel 2020 dopo aver giocato nell’Arsenal e nella Juventus, è stato un ottimo giocatore, un difensore roccioso ma anche un centrocapista propositivo, un vero jolly per l’allenatore. Stephen ora è assistente dell’under 18 svizzera, e sta cercando di imparare al meglio il mestiere per poi essere d’aiuto nella nazionale maggiore.

Chi sono i calciatori stranieri attualmente in Svizzera?

Iniziamo con Dani Alves. Questo terzino destro brasiliano, noto per la sua straordinaria carriera al Barcellona, alla Juventus e al Paris Saint-Germain, ha scelto la Svizzera come sua casa dopo aver deciso di lasciare il calcio di alto livello. Il giocatore, infatti, ha vinto ben 43 titoli, un record che divide con Leo Messi e ha mostrato, anche in Italia, una grinta fuori dal comune accompagnata da una velocità davvero notevole. Alves ha giocato per un periodo nel FC Basel ma, negli ultimi mesi, è in carcere per un’accusa di stupro da cui si dichiara innocente.

Un altro calciatore che ha scelto la residenza in Svizzera è Franck Ribery, attualmente assistente tecnico alla Salernitana ma prima ancora stella di un Bayern Monaco inarrestabile. La famiglia del giocatore, comunque, da alcuni anni risiede a Ginevra, città francofona in cui l’esterno transalpino torna ogni volta che può. Ribery, vicecampione nel 2006, ha militato in Italia nella Fiorentina ed è stato protagonista, al suo primo anno, di prestazioni molto convincenti, nonostante avesse più di 35 anni d’età.

Radamel Falcao, colombiano, attaccante del Monaco e dell’Atletico Madrid ora in forze al Galatasaray risiede in Turchia per lavoro ma ha deciso di fare della Svizzera la sua casa già qualche anno fa. Menzione anche per Deco, ex centrocampista portoghese ritiratosi nel 2013, che vive ora a Lugano. Deco è stato un calciatore di altissima qualità che ha giocato nel Porto, nel Barcellona e nel Chelsea vincendo due Coppe Campioni, una con il Porto e una successiva con il Barcellona.

I tanti giocatori che amano la Svizzera rappresentano, di certo, un vanto per la comunità ma, soprattutto, un buon mezzo mediatico per far crescere l’interesse nei confronti del pallone in tutto il paese. Si, probabilmente la Svizzera non è il paese in cui il calcio è più amato ma, negli ultimi anni, grazie anche alle buone prestazioni della nazionale e di alcune squadre di club come il Basilea, sconfitto in semifinale di Conference League dalla Fiorentina, sta accogliendo sempre più tifosi. Insomma, non solo tranquillità, non solo relax ma tanto fermento positivo per il paese elvetico.


Altre notizie