Italia e playoff Mondiali 2026: guida, incognite e quella sorprendente coincidenza
La strada dell’Italia verso il Mondiale 2026 potrebbe passare ancora una volta dai playoff. Il cammino diretto sembra ormai irraggiungibile, con la Norvegia che guida il girone con 18 punti in 6 gare, mentre gli azzurri sono a 12 punti con un match in meno.
SITUAZIONE ATTUALE DEL GIRONE
La classifica recita:
Norvegia: 18 punti (6 partite)
Italia: 12 punti (5 partite)
Israele: 9 punti (6 partite)
Estonia: 3
Moldavia: 0
Una vittoria contro Israele, questa sera a Udine, garantirebbe all’Italia almeno il secondo posto, con due turni d’anticipo, e l’accesso diretto ai playoff. La conquista del primo posto, invece, appare quasi impossibile: servirebbe un en plein di successi (Israele, Moldavia e Norvegia) e un clamoroso passo falso della Norvegia, con un crollo nella differenza reti.
COME FUNZIONANO I PLAYOFF EUROPEI
Ecco le regole chiave:
Parteciperanno 16 nazionali: le 12 seconde dei gironi europei più le 4 migliori vincitrici dei gruppi di Nations League 2024/25 che non si sono qualificate direttamente.
Le 16 squadre saranno suddivise in 4 percorsi (A, B, C, D), ciascuno con semifinale e finale, partite secche. Le 4 vincitrici conquisteranno il pass per il Mondiale.
Le fasce saranno determinati dal ranking FIFA di novembre 2025: la fascia 1 (di cui l’Italia dovrebbe far parte) affronterà la fascia 4, e così via.
L’Italia, da testa di serie, giocherà la semifinale in casa il 26 marzo 2026; la finale sarà in campo neutro o determinata da sorteggio il 31 marzo.
Il sorteggio dei playoff è fissato per il 21 novembre 2025 a Zurigo.
I POSSIBILI AVVERSARI
Tra le seconde dei gironi figurano nazionali come Slovacchia, Kosovo, Scozia, Ucraina, Turchia, Ungheria, Polonia, Bosnia, Macedonia del Nord, Albania e Repubblica Ceca. Alle “ripescate” tramite la Nations League si aggiungono attualmente Galles, Romania, Irlanda del Nord e Svezia.
Un nome particolarmente insidioso è la Svezia: il recente ko per 0-1 contro il Kosovo la rende più probabile candidata a entrare nei playoff dalla Nations League, finendo in “Pot 4” e potendo affrontare l’Italia fin dalla semifinale. Se la Svezia chiudesse al secondo posto nel suo girone, potrebbe trovarsi direttamente in fascia 1 o 2 e incrociare l’Italia in finale.