.

Il weekend in FVG tra sport e non solo: gli appuntamenti da non perdere (15-16 febbraio)

di Alessandro Vescini

Il Friuli-Venezia Giulia non è solo sport: in concomitanza con le sfide delle squadre professionistiche, la regione offre esperienze uniche tra natura, cultura e sapori locali. Ma cosa fare nei dintorni dei principali eventi sportivi? Si parte sabato con la UEB Cividale che giocherà in casa al PalaGesteco contro la capolista Rimini. Una sfida emozionante per le Eagles, così come potete fare voi il pomeriggio in attesa della partita con la fiaccolata sul monte Ruke. Avvolti dalla quiete della notte, e dalla luce delle lanterne, esploreremo i boschi di Sauris, lasciandoci incantare da storie e leggende di questa vallata.

In alternativa una bella ciaspolata all'imbrunire nel Tarvisiano per prepararsi poi al caldo a seguire la partita. Non solo Cividale, anche l'Apu Udine gioca al Carnera contro Livorno con l'obiettivo di puntare al primo posto in solitaria. A un passo dalla storia i bianconeri, mentre chi è interessato può entrarci direttamente dentro, nella storia della nostra Regione, con l'escursione nella Diga del Vajont. 

Dal Punto Informativo del Parco Naturale Dolomiti Friulane si raggiungerà l’area dov’era situato il cantiere della ditta Torno, che tra il 1957 e il 1960 ha realizzato la Diga. Si proseguirà sopra al coronamento della Diga fino a raggiungere, sul lato del Monte Toc, il piazzale dove si trovava la Centrale di Controllo distrutta la sera del 9 ottobre 1963. Attraverso una stradina si salirà sul corpo di frana e, utilizzando un tratto di sentiero, si raggiungeranno delle aree dove sono presenti alberi che si sono mossi assieme alla frana (Bosco vecchio). Raggiunte le aree più elevate del corpo di frana, sarà possibile osservare la zona di distacco. Un breve tratto di strada comunale consentirà il rientro al luogo di partenza.

La domenica sportiva, invece, vede l'Udinese che alle 15:00 giocherà al Bluenergy Stadium contro l'Empoli. Prima di andare tutti assieme allo stadio, perché non gustarsi un momento di divertimento in mezzo alla natura con la Ciaspolata family. Perdersi nel bosco può essere un'occasione interessante per comprendere come orientarsi e vincere alcune paure. Con le ciaspole ai piedi è ancora più divertente.In alternativa, in attesa di seguire le ragazze della Cda Volley Talmassons FVG impegnate nello scontro salvezza a Cuneo, si può trascorrere una mattinata insieme alla guida botanica Ursula Puntel ed imparerai a riconoscere le erbe selvatiche, a raccoglierle e ad utilizzarle per la preparazione di alcuni piatti: antipasti, primi piatti e dolci per una primavera nel piatto️.

Per organizzare le tue attività e scoprire ulteriori esperienze, visita il sito ufficiale del turismo FVG: Montagna 365 - Attività guidate (clicca qui per saperne di più). Goditi un fine settimana ricco di sport ed emozioni nel cuore del Friuli-Venezia Giulia!


Altre notizie