Serie A2, ritorno al passato: ecco il nuovo format della competizione
La Serie A2 abbandona il format a due gironi e torna al passato. Dalla stagione 2024/25 il campionato avrà un unico girone a 20 squadre, rispetto alle 24 attuali, e vedrà ogni club affrontare tutti gli altri in una gara d'andata e una di ritorno per un totale di 38 partite contro le 32 della stagione corrente.
Per permettere la calendarizzazione di queste gare supplementari sono previsti 4 turni infrasettimanali nel girone d'andata e 4 in quello di ritorno. Il campionato prenderà il via il 29 settembre e si chiuderà il 27 aprile. Al termine della stagione regolare sono confermate le due promozioni: la prima squadra classificata verrà promossa nella massima serie senza passare per i playoff, mentre il secondo accesso al piano di sopra avverrà tramite la post season.
La seconda fase del campionato vedrà introdotta la novità dei Play-in, due turni in gara secca che permetteranno di tenere vive le speranze delle squadre che occupano la zona intermedia della classifica. Ottava e nona classificata se la dovranno vedere in gara secca con la vincente dei match decima-tredicesima e undicesima-dodicesima. In questo modo verranno assegnati due ulteriori accessi alla fase finale, che avrà inizio l'11 maggio e terminerà il 18 giugno.
Saranno tre le retrocessioni. L'ultima classificata scenderà direttamente in Serie B, mentre le squadre classificatesi tra il sedicesimo e il diciannovesimo posto si giocheranno la salvezza in un turno unico al meglio delle cinque partite.
Un ulteriore novità riguarda i tesseramenti. Sarà consentito un ulteriore movimento in entrata rispetto al campionato scorso, a particolari condizioni. La finestra sarà aperta tra 14 aprile e 3 maggio solo per giocatori che non hanno giocato in Italia durante la stessa stagione, quale che sia la loro cittadinanza. L'obiettivo della Federazione è quello di offrire un'opzione ai club in caso di infortuni a ridosso della fase decisiva della stagione, senza però lasciare la possibilità di accaparrarsi i giocatori a fine contratto provenienti dalla A1. Confermati i due trasferimenti per il girone d'andata e quello di ritorno, in totale i movimenti di mercato disponibili a stagione in corso saranno quindi cinque.