.

Tre giorni di grande atletica al meeting “Città di Palmanova”

di Stefania Demasi

La Libertas Friul Palmanova quest’anno si fa in tre. Può essere definito così lo sforzo che il sodalizio del presidente Alessandro Stabile sosterrà per organizzare il meeting “Città di Palmanova”, nato nel 2004 e giunto alla sua ventunesima edizione. Una manifestazione che, sin dal suo principio, caratterizza il 1° maggio del movimento dell’atletica regionale.
Anche nel 2025 la manifestazione si terrà nella giornata dei lavoratori, ma questa sarà solo la sua prima parte. L’evento si estenderà infatti anche sabato 3 e domenica 4 maggio per tre giorni complessivi di gare: saranno praticate tutte le specialità e saranno protagoniste tutte le categorie, dagli esordienti sino agli assoluti. Una scelta differente rispetto a quella fatta nelle precedenti edizioni del meeting, che punta stavolta a coinvolgere il maggior numero di persone e portare così il messaggio dell’atletica a un target più vasto.
Si comincia così giovedì 1° maggio con il meeting “Città di Palmanova”, che si dividerà in due: le prove riservate alle categorie giovanili, in programma al mattino e valide come seconda tappa del “Trofeo Modena”; quindi la gara nazionale, in calendario al pomeriggio. A proposito, le specialità in cui si esibiranno gli atleti di maggior spicco saranno come da tradizione i 200 metri femminili (associati al memorial Baldin e Baracetti) e il lancio del disco maschile (memorial Muradore). 
Il pomeriggio di sabato 3 maggio sarà dedicato innanzitutto alla marcia, poiché si svolgerà la prima tappa del Trofeo regionale di marcia. Sulla pista dell’impianto Bruseschi gareggeranno le categorie dagli esordienti agli assoluti su distanze che vanno dai 1000 ai 5000 metri. Contestualmente si terrà la prima giornata del campionato di prove multiple riservato a cadetti e cadetti. Una gara, questa, che si chiuderà l’indomani domenica 4 maggio. Gli under 16 si misureranno nell’esathlon (100 ostacoli, salto in alto, lancio del giavellotto, salto in lungo, lancio del disco e 1000 metri), le under 16 nel pentathlon (80 ostacoli, alto, giavellotto, lungo e 600 metri). Mentre i cadetti affronteranno le ultime fatiche delle prove multiple, si terrà al contempo anche la festa degli esordienti. Al programma si sono aggiunte anche alcune gare Fispes riservate agli atleti paralimpici.
Palmanova e il suo impianto intitolato a Dino Bruseschi daranno così vita al ponte del 1° maggio interamente dedicato all’atletica leggera.


Altre notizie